Il colesterolo è una sostanza presente nel nostro organismo necessaria alla costruzione delle pareti cellulari, di alcuni ormoni e dei sali biliari.
Il colesterolo totale è formato da:
- Colesterolo LDL
E’ il cosiddetto colesterolo “cattivo”, perché può causare gravi danni ai vasi sanguigni. Il colesterolo LDL provoca infatti un’ostruzione dei vasi con una progressiva e inesorabile riduzione del passaggio del sangue.
- Colesterolo HDL
E’ definito “buono” perché protegge il nostro organismo rimuovendo il colesterolo depositato nei vasi, favorendo così il passaggio del sangue
Quando i livelli di colesterolo totale (LDL + HDL) nel sangue sono elevati, siamo in presenza di un’ipercolesterolemia. Qui di seguito i criteri per la diagnosi di ipercolesterolemia in base ai valori di colesterolo totale e LDL:
La riduzione del colesterolo LDL va ottenuta in prima battuta con una serie di modifiche allo stile di vita:
- Alimentazione con pochi grassi (ridurre gli alimenti di origine animale);
- Controllo peso corporeo;
- Attività fisica.
Se le modifiche sullo stile di vita non dovessero bastare, è necessario valutare con il proprio medico la possibilità di aggiungere una terapia farmacologica a base di statine.