I chili di troppo, soprattutto se accumulati nella zona addominale, aumentano il rischio di malattie cardiovascolari di circa il 40%.
Per verificare se il nostro peso può nuocere alla salute del nostro cuore, bisogna calcolare l’IMC (Indice di Massa Corporea) attraverso la seguente formula:
peso in kg/(altezza in m)2
Grado |
Valore di IMC (kg/m2) |
Rischio cardiovascolare |
Sottopeso |
<18,5 |
Sotto-ottimale |
Normopeso |
18,5 – 24,9 |
Ottimale |
Sovrappeso |
25,0 – 29,9 |
Moderatamente elevato |
Obeso |
≥30,0 |
Elevato |
Un altro modo per sapere se si è a rischio è misurare il proprio girovita e verificare che non si superino i seguenti valori:
- 88 cm per le donne
- 102 cm per gli uomini
Come si tratta?
Per perdere i chili di troppo e ridurre il rischio cardiovascolare è necessario modificare il proprio stile di vita soprattutto con riferimento a:
- Attività fisica – Sono consigliate attività di tipo aerobico, cioè a bassa intensità e che non mettano troppo sotto sforzo il cuore. Tra queste è sufficiente anche una camminata veloce di 30 minuti al giorno. Se si possiede un contapassi è utile sapere che il numero di passi raccomandato è di 10.000 al giorno.
- Alimentazione – E’ necessario modificare il proprio atteggiamento nei confronti del cibo, imparando ad assumere pasti completi e corretti dal punto di vista nutrizionale ma non sbilanciati da un punto di vista calorico.