Anche se non sono ufficialmente riconosciuti dalle linee guida, numerose ricerche indicano che lo stress e i fattori psico-sociali possono favorire l’insorgere di malattie cardiovascolari. Recentemente inoltre anche la depressione è stata riconosciuta fattore di rischio per le patologie cardiovascolari. Con il termine stress si indicano le conseguenze che elementi esterni (sfera personale, sociale, lavorativa) hanno sulla nostra psiche e sul nostro comportamento. Lo stress non è quindi una malattia vera e propria ma quando l’intensità e la durata dello stimolo stressante diventano eccessive questo può causare alterazioni psico/fisiche.
Rimani connesso con SIPREC
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.
Rimani connesso
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.