La vaccinazione antinfluenzale costituisce uno dei capisaldi della prevenzione nei soggetti che presentano condizioni di fragilità come i pazienti cardiopatici o con malattie metaboliche importanti. Tuttavia, ancora oggi il livello di consapevolezza dei rischi cardiovascolari associati all’influenza non ha raggiunto livelli sufficienti, tanto che la morbidità e la mortalità cardiovascolare collegate all’influenza stagionale rimangono elevate.
Per tale motivo è sempre più necessario porre un focus sulle moderne conoscenze al riguardo sia dal punto di vista epidemiologico osservazionale, che fisiopatologico e clinico. Inoltre è indispensabile porre in atto un’attenta analisi delle evidenze scientifiche che conducono alla scelta dei vaccini in una prospettiva di beneficio cardiovascolare, promuovendo così una visione più contemporanea di questa problematica.
PORRE UN FOCUS sul tema della vaccinazione antinfluenzale, al fine di analizzare le moderne conoscenze e fornire ai clinici una prospettiva aggiornata legata al beneficio cardiovascolare della vaccinazione.
DIFFONDERE la conoscenza sulle più importanti novità terapeutiche al fine di informare i clinici sulle possibilità a disposizione per gestire al meglio i pazienti fragili anche grazie alla redazione di un output progettuale.
PROPORRE una progettualità pratica, tarata sui reali need del target e che dia la possibilità ai clinici di entrare in contatto con i maggiori esperti nel campo della prevenzione cardiovascolare.
PROGRAMMA
Il ruolo della vaccinazione antinfluenzale nella protezione cardiovascolare Speakers: Prof. Massimo Volpe e Prof. Massimo Andreoni Introduzione - Prof. Massimo Volpe Domande/Risposte – Prof. Massimo Volpe – Dott.ssa Giovanna Gallo / Prof. Massimo Andreoni
Strategie di sanità Pubblica Speakers: Prof. Massimo Volpe e Prof. Claudio Costantino Introduzione - Prof. Claudio Costantino Domande/Risposte Prof. Massimo Volpe – Dott.ssa Giovanna Gallo / Prof. Claudio Costantino
Il valore delle evidenze nella scelta dei vaccini Speakers: Prof. Massimo Andreoni - Prof. Claudio Costantino
QUALIFICHE PROFESSIONALI
Responsabile Scientifico
Prof. Massimo Volpe Medico Chirurgo Cardiologo, Libero professionista, Roma
Docenti
Prof. Massimo Andreoni Professore Ordinario di Malattie Infettive - Università di Roma Tor Vergata, Roma
Dott.ssa Giovanna Gallo Sapienza Università di Roma - U.O.C. Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, Roma
Prof. Claudio Costantino Professore Associato in Igiene Generale e Applicata, Scienze Infermieristiche e Statistica Medica - Università degli Studi di Palermo
Prof. Massimo Volpe Medico Chirurgo Cardiologo, Libero professionista, Roma
La FAD riconosce 2 crediti formativi ed è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo. Angiologia; Cardiologia; Geriatria; Malattie Infettive; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Medicina Interna; Microbiologia e Virologia; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica.