Attività

Formazione

Innovation: La nuova gestione del paziente con ipercolesterolemia

Innovation: La nuova gestione del paziente con ipercolesterolemia

FAD ASINCRONA (15 Maggio 2023 - 14 Maggio 2024)

ACCEDI ALLA FAD

RAZIONALE

Un ruolo cruciale in tutte le strategie di prevenzione cardiovascolare è svolto dal trattamento delle dislipidemie, in particolar modo dell’ipercolesterolemia.
Le evidenze oggi disponibili che dimostrano come la riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo-LDL (C-LDL) riduca il rischio cardiovascolare sono ampie e inequivocabili: ad una riduzione di 40 mg/dl di C-LDL è associata una riduzione del 20-25% di mortalità per cause cardiovascolari e di infarto miocardico non fatale.
Queste univoche e consistenti evidenze riconoscono oggi nel C-LDL la componente lipidica con il maggior effetto patogenetico documentato sugli eventi coronarici e quindi il più importante bersaglio sia della terapia che nelle strategie di prevenzione.
Oggi i clinici hanno in mano una nuova arma terapeutica, il farmaco first in class Inclisiran (siRNA > small-interfering RNA). Questa terapia altamente innovativa rappresenta una vera e propria rivoluzione nel trattamento e la cura dei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica ad alto ed altissimo rischio. Inclisiran attraverso i trial del Programma ORION non solo ha dimostrato una buona sicurezza e tollerabilità, ma soprattutto ha dimostrato un'efficace riduzione (fino al 52%) del colesterolo a bassa densità (LDL-C) in pazienti con livelli elevati di LDL-C. Un'altra importante novità è rappresentata dalla somministrazione su base semestrale che garantirà un’aderenza e persistenza alla terapia ottimale.

PROGRAMMA

FAD asincrona composta da 2 moduli che analizza la gestione del paziente con ipercolesterolemia alla luce delle nuove possibilità terapeutiche.

  • WRAP UP “Il punto sui più recenti trial clinici completati o in corso: risultati e prospettive”
    Relatori: M. Volpe, G.M. De Ferrari

  • 2BEATS “I target terapeutici del colesterolo LDL: cosa dicono le linee guida; quale è la realtà clinica; quali sono le opzioni terapeutiche. Il punto di vista del cardiologo e del lipidologo”
    Relatori: M. Volpe, M. Pirro

QUALIFICHE PROFESSIONALI

Responsabile Scientifico

  • Prof. Massimo Volpe
    Professore di Cardiologia Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Università di Roma Sapienza

Docenti

  • Prof. Gaetano Maria De Ferrari
    Direttore SC di Cardiologia - AOU Città della Salute e della Scienza, Presidio Molinette, Torino
  • Prof. Matteo Pirro
    Professore Associato, Dipartimento Di Medicina Interna, Università Degli Studi Di Perugia
  • Prof. Massimo Volpe
    Professore di Cardiologia Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Università di Roma Sapienza

ACCEDI ALLA FAD

La FAD riconosce 2 crediti formativi ed è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo.
Cardiologia; Endocrinologia; Geriatria; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Medicina Interna

Con il contributo non condizionante di:

Sanofi

Rimani connesso con SIPREC

Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.

Siprec Logo
Iscrizione

Sei laureato in materie medico-scientifiche e discipline attinenti la Prevenzione Cardiovascolare? Diventa Socio SIPREC.

Richiesta di patrocinio

Scopri come ottenere il patrocinio SIPREC per iniziative ritenute meritevoli.

Sede

SIPREC Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare

Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. +39 06 8543541

Codice Fiscale: 97250070584
Partita IVA: 08584021003
segreteria@siprec.it


© 2022 S.I.PRE.C. Società italiana per la prevenzione cardiovascolare - P.I. 08584021003

Cookie Policy - Privacy Policy -