UN QUADRIFOGLIO NEL CUORE

Paolo Alberto Gasparini (1), Eleonora Rodighiero (2), Elisa Lodi (2), Maria Grazia Modena (2)

(1) AOU Policlinico di Modena - Università di Modena e Reggio Emilia, (2) AOU Policlinico di Modena - Università di Modena e Reggio Emilia - Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico; Centro P.A.S.C.I.A. (Programma Assistenziale Scompenso cardiaco, Cardiopatie dell'Infanzia e A rischio)


INTRODUZIONE: La valvola aortica quadricuspide (VAQ) è una condizione congenita rara riscontrata molto meno frequentemente rispetto alla valvola aorta bicuspide o unicuspide. La maggior parte dei casi viene diagnosticata incidentalmente durante interventi chirurgici o studi autoptici ove l’incidenza riportata è < 0.01%. Il miglioramento delle tecniche di imaging probabilmente condurrà ad una sempre maggior incidenza di tale reperto. Dal punto di vista anatomico, la classificazione di Hurwitz e Roberts distingue sette varianti anatomiche di VAQ a seconda della morfologia e delle dimensioni delle cuspidi. Nella maggioranza dei casi la VAQ rappresenta una anomalia congenita isolata, seppur talvolta possa associarsi ad anomalie delle arterie coronarie, del diametro del vaso aortico e della funzione della valvola aortica stessa.Uno studio morfo-funzionale evolutivo risulta dunque indicato nei soggetti con VAQ. Le implicazioni prognostiche di suddetto riscontro possono talvolta suscitare dubbi nei genitori e nel pediatra, soprattutto in merito alla possibilità per il bimbo di eseguire attività fisica, la frequenza del follow-up e la necessità di profilassi antibiotica.
PRESENTAZIONE DEL CASO: Giungeva alla nostra attenzione un ragazzo di dieci anni, maschio, inviato dal medico dello sport ad eseguire visita cardiologica pediatrica per il riscontro di battiti ectopici sopraventricolari al test da sforzo eseguito per rilascio di idoneità alla pratica sportiva agonistica (pallavolo).Non elementi di rilievo alla anamnesi personale e familiare, ottimale il compenso cardiocircolatorio. All’ecocardiogramma transtoracico riscontro di VAQ, normofunzionante, regolare il diametro dell’aorta toracica ove esplorabile, osti coronarici normoposizionati, non elementi morfo-funzionali di rilievo a carico dei restanti apparati valvolari e delle camere cardiache. A completamento diagnostico veniva eseguito HolterECG con documentazione di extrasistolia sopraventricolare isolata in assenza di forme aritmiche complesse. Il soggetto non aveva mai lamentato alcuna sintomatologia, veniva quindi rilasciata idoneità alla pratica sportiva anche agonistica con indicazione a follow up ecocardiografico periodico. CONCLUSIONI: Il riscontro di VAQ isolata rappresenta un evento tanto raro quanto interessante nella pratica clinica. Tale riscontro, non preclude lo svolgimento di attività fisica anche agonistica in caso di buona funzionalità cardiaca e mancanza di difetti associati di per sé controindicanti l’attività sportiva. Non è generalmente indicato alcun trattamento farmacologico terapeutico e/o profilattico. Vista la natura congenita della anomalia e la potenziale evolutività risulta comunque prudente eseguire screening nei familiari di primo grado e follow-up clinico-strumentale del soggetto affetto.

Rimani connesso con SIPREC

Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.

Siprec Logo
Iscrizione

Sei laureato in materie medico-scientifiche e discipline attinenti la Prevenzione Cardiovascolare? Diventa Socio SIPREC.

Richiesta di patrocinio

Scopri come ottenere il patrocinio SIPREC per iniziative ritenute meritevoli.

Sede

SIPREC Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare

Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. +39 06 8543541

Codice Fiscale: 97250070584
Partita IVA: 08584021003
segreteria@siprec.it


© 2022 S.I.PRE.C. Società italiana per la prevenzione cardiovascolare - P.I. 08584021003

Cookie Policy - Privacy Policy -