FAD SINCRONE NOVEMBRE / DICEMBRE 2021
Il progressivo aumento della prevalenza dell’obesità in tutto il mondo, sia in età pediatrica sia negli adulti, ha portato il mondo scientifico a considerarla una patologia epidemica ed uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare, anche tra coloro che sono ”metabolicamente sani”.
Il progressivo aumento della prevalenza dell’obesità in tutto il mondo, sia in età pediatrica sia negli adulti, ha portato il mondo scientifico a considerarla una patologia epidemica ed uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare, anche tra coloro che sono ”metabolicamente sani”. In Italia sono oltre 5 milioni gli obesi di cui circa 800 mila gravemente in sovrappeso, con un impatto che rappresenta il 9% della spesa sanitaria pubblica.
L’eccesso di massa corporea, oltre a rappresentare esso stesso un importante fattore di rischio cardiovascolare, influenza negativamente anche pressione arteriosa, diabete e dislipidemie. Allo stesso tempo, il calo dell’indice di massa corporea (BMI) influenza positivamente sui livelli di questi fattori di rischio, diminuendo così il pericolo di andare incontro ad eventi cardiovascolari.
Come ogni altra malattia cronica, l’obesità richiede un approccio personalizzato e un supporto a lungo termine, che combini la terapia farmacologica con l’adozione di un corretto stile di vita.
La classe degli agonisti recettoriali del GLP-1 si propone come la potenziale terapia farmacologica efficace per combattere l’attuale pandemia di obesità.
Al fine di riuscire ad affrontare questa condizione, complessa e spesso sottovalutata, che dipende da diversi fattori (genetici, stili di vita, sociali) è necessario coinvolgere diverse figure cliniche, dal medico di medicina generale agli specialisti (cardiologo, internista, esperto di nutrizione, diabetologo) che possano agire sulla dieta, fornire un supporto psicologico, ma soprattutto intervenire sul corretto stile di vita.
A partire dal prossimo 10 novembre, in live streaming tutti i mercoledì alle 17:30 fino al 1° dicembre, 4 appuntamenti dedicati all’obesità, ciascuno dei quali coinvolge un diverso specialista. Perché l’obesità, in quanto malattia cronica e complessa, richiede necessariamente un approccio multidisciplinare.
Coordina tutti gli interventi Massimo Volpe (Professore di Cardiologia, Università degli Studi di Roma – La Sapienza), responsabile scientifico di quest’evento formativo in più puntate e presidente di Siprec – Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare.
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.
Sei laureato in materie medico-scientifiche e discipline attinenti la Prevenzione Cardiovascolare? Diventa Socio SIPREC.
Scopri come ottenere il patrocinio SIPREC per iniziative ritenute meritevoli.
SIPREC Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare
Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. +39 06 8543541
Codice Fiscale: 97250070584
Partita IVA: 08584021003
segreteria@siprec.it
© 2022 S.I.PRE.C. Società italiana per la prevenzione cardiovascolare - P.I. 08584021003
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits
Progettazione e realizzazione sito web
vg59* Progetti Multimediali
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.