Alla Seconda Giornata è stata conferita la
MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La prevenzione delle malattie cardiovascolari rappresenta ancora oggi, anche alla luce delle gravi conseguenze determinate dalla pandemia Covid-19 nei pazienti con patologie cardiovascolari, un obiettivo primario del nostro sistema sanitario e più in generale un’esigenza della nostra società.
Il conseguimento di strategie di prevenzione, di popolazione e individuali, presuppone il contributo sinergico di tutte le componenti del sistema a partire dal coinvolgimento di differenti competenze specialistiche. È infatti solo attraverso un processo di condivisione delle conoscenze e delle professionalità che si possono realizzare programmi che contribuiscano a contenere lo sviluppo delle malattie cardiovascolari nei prossimi decenni, garantendo allo stesso tempo una riduzione del carico di malattie sul Sistema Sanitario Nazionale e un aumento dell’aspettativa e della qualità di vita.
Per questi motivi la SIPREC – Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare ha ritenuto importante realizzare la Seconda Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare.
L’iniziativa mira ad accrescere la consapevolezza dell’incidenza delle malattie cardiovascolari nelle vite dei singoli e nell’intera comunità e soprattutto a sensibilizzare tutti gli stakeholder (cittadini, medici, istituzioni, media) sull’importanza degli interventi di prevenzione basati sia sugli stili di vita sia sulla gestione terapeutica delle cronicità (cardiopatia ischemica, fibrillazione atriale, scompenso cardiaco, ictus, ipertensione arteriosa, diabete mellito-Tipo 2, obesità).
A tal fine SIPREC ha deciso di investire in un’attività di comunicazione integrata ad ampio raggio che includerà l’utilizzo dei social, campagne media, conferenze stampa e dibattiti a cui partecipano esperti e istituzioni per un confronto e aggiornamento sull’impatto delle malattie cardio-cerebrovascolari sulla popolazione e sulle tematiche di prevenzione e gestione dei fattori di rischio ad esse correlate.
Prof. Massimo Volpe
Presidente SI.PRE.C., Professore di Cardiologia Università di Roma Sapienza
Sen. Paola Binetti
Membro della 12a Commissione permanente, Senato della Repubblica
Prof. Giovanni Rezza
Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute
Dott.ssa Silvia Salis
Vice Presidente Vicario CONI
Dott. Paolo Bellotti
S.C. Cardiologia, Ospedale San Paolo, Savona, Consigliere SIPREC
Dott. Giulio Nati
Consigliere SI.PRE.C, Medico di Medicina Generale
Dott. Francesco Perone
Rappresentante del Board SI.PRE.C Young, Unità di Riabilitazione Cardiologica, Villa delle Magnolie Castel Morrone
Con la conduzione del Presidente S.I.PRE.C.
Prof. Massimo Volpe
Obesità, da amplificatore di rischio a malattia cronica
Paolo Sbraccia
Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”- UOC di Medicina Interna – Centro Medico dell’Obesità, Policlinico Tor Vergata
I nemici del cuore
NUOVE TERAPIE E GESTIONE DEI PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO
Paolo Bellotti
S.C. Cardiologia, Ospedale San Paolo, Savona, Consigliere SIPREC
Alessandro Biffi
CEO Med-ex, Medical Partner Scuderia Ferrari
Claudio Ferri
Dipartimento MeSVA, Università degli Studi dell’Aquila
Giovanna Gallo
Sapienza Università di Roma -U.O.C. Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea
Andrea Giaccari
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Università Cattolica del Sacro Cuore
Carmine Savoia
Dipartimento di Medicina Clinica E Molecolare Sapienza Università di Roma
Bruno Trimarco
Dipartimento di Scienze Mediche Avanzate, Università degli Studi “Federico II” di Napoli
Giovambattista Desideri
Dip. di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi dell’Aquila
Roberto Volpe
CNR Roma Unità Prevenzione e Protezione
Allegra Battistoni
Sapienza Università di Roma – Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea
Giuliano Tocci
Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sapienza Università di Roma – Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea
Le registrazioni video della conferenza “La salute che ci sta a cuore” e del Med Talk Show “I nemici del cuore” saranno presto disponibili.
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
Ministero della Salute; Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Viale M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 845431
segreteria@siprec.it
www.siprec.it
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591
genova@aristea.com
www.aristea.com
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.
Sei laureato in materie medico-scientifiche e discipline attinenti la Prevenzione Cardiovascolare? Diventa Socio SIPREC.
Scopri come ottenere il patrocinio SIPREC per iniziative ritenute meritevoli.
SIPREC Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare
Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. +39 06 8543541
Codice Fiscale: 97250070584
Partita IVA: 08584021003
segreteria@siprec.it
© 2022 S.I.PRE.C. Società italiana per la prevenzione cardiovascolare - P.I. 08584021003
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits
Progettazione e realizzazione sito web
vg59* Progetti Multimediali
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.