Anche quest’anno la Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare lancia la Giornata Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare.
Questa terza giornata nazionale avrà come tema centrale “Il contributo degli interventi di Prevenzione Cardiovascolare alla sostenibilità del Sistema Sanitario in Italia”.
In occasione della presentazione della Giornata alle Istituzioni, alla classe medica ed agli operatori sanitari, ai cittadini, alla stampa ed a tutte le aziende ed organizzazioni impegnate a tutela della salute dei cittadini che si terrà a Roma il 12 maggio 2023, verrà illustrato questo documento prodotto dalla SIPREC che ripercorre le tematiche principali della prevenzione ed i vari interventi che possono essere messi in campo per preservare la salute del nostro cuore e dei nostri vasi e vivere in benessere scongiurando o quanto meno ritardando eventi cardiovascolari molto gravi e, talora, fatali, in primis l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale, ma anche la fibrillazione atriale, lo scompenso cardiaco e le manifestazioni dell’aterosclerosi che impattano pesantemente sulla salute dei cittadini, ma anche sui costi sociali ed economici che i singoli individui ed il Sistema Sanitario Nazionale devono affrontare.
È proprio dalla premessa propugnata dalla Scuola salernitana secondo cui è meglio “prevenire che curare” che muove il nostro documento articolato in 11 punti che possono segnare un importante progresso nel campo delle malattie cardiovascolari, che, ancora oggi, rappresentano la prima causa di morte ed ospedalizzazione nel nostro Paese e che quest’anno anche nei report statistici dei maggiori Paesi occidentali “rialzano la testa”, dimostrando che sono state solo in parte scalfite dagli enormi progressi di questi ultimi decenni in ambito diagnostico e terapeutico.
Interventi sulla popolazione ed interventi individuali sui singoli cittadini possono avere una grande efficacia e rendere più “sostenibile” la loro vita in termini di benessere e aspettativa di vita, oltre a rendere più “sostenibile” il nostro straordinario Sistema Sanitario Nazionale che soffre soprattutto pe l’impatto delle cure sul territorio ed ancor più negli ospedali a causa dell’enorme e crescente domanda che proviene dai cittadini che si ammalano.
I punti che noi sosteniamo riguardano sia il miglioramento degli stili di vita rapportati ad età, genere, condizione sociale ed economica, sia un impiego tempestivo di tutti gli strumenti di prevenzione (diagnostici, terapeutici e di profilassi) che possano incidere fortemente sullo sviluppo e la progressione delle malattie cardiovascolari:
Promuovere la prevenzione delle malattie cardiovascolari può essere anche economico (sostenibile e questo, a nostro avviso, può e deve essere recepito da tutti gli attori del sistema salute ed anche da ogni singolo cittadino, che deve avere accesso alla conoscenza ed agli strumenti di prevenzione indipendentemente da livello culturale, sociale, economico, dalla posizione geografica e dalla facilità o meno di accesso ai servizi.
Il forte impegno della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, in occasione della Giornata Nazionale, si manifesterà non solo utilizzando questo documento, ma cercando di raggiungere i cittadini di tutto il Paese attraverso tutti i mezzi di comunicazione, i social media, il generoso supporto di figure istituzionali e di “testimonial” che decideranno di prestare la loro immagine per contribuire a sconfiggere le malattie cardiovascolari.
Il nostro obiettivo è preservare il benessere cardiovascolare dei cittadini, proteggere il loro cuore, aiutare a ridurre il carico per i nostri servizi sanitari e rendere più sano anche l’ambiente in cui viviamo, cercando di fare in modo che le future generazioni debbano fare meni “i conti” con un infarto una grave malattia cardiovascolare.
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.
Sei laureato in materie medico-scientifiche e discipline attinenti la Prevenzione Cardiovascolare? Diventa Socio SIPREC.
Scopri come ottenere il patrocinio SIPREC per iniziative ritenute meritevoli.
SIPREC Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare
Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. +39 06 8543541
Codice Fiscale: 97250070584
Partita IVA: 08584021003
segreteria@siprec.it
© 2022 S.I.PRE.C. Società italiana per la prevenzione cardiovascolare - P.I. 08584021003
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits
Progettazione e realizzazione sito web
vg59* Progetti Multimediali
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.