Tra prevenzione delle malattie cardiovascolari e l’ambiente c’è una relazione bidirezionale. In altre parole, una vita sana, virtuosa che rifulga dai fattori di rischio, da un lato, fa del bene alla salute e dall’altro, protegge l’ambiente.
Facciamo alcuni esempi: muoversi a piedi? Fare attività fisica? Fa bene alla salute e impone di non immettere nell’ambiente ulteriore inquinamento dovuto all’utilizzo di macchine, motorini o mezzi pubblici. Avere un’alimentazione sana, basata su prodotti quanto più possibile naturali, implica meno involucri e meno lavorazioni industriali e di conseguenza un minor inquinamento, oltre che naturalmente un beneficio per la salute. Ancora, astenersi dal fumo di sigaretta (non serve che diciamo quanto faccia bene) immette molte meno molecole di ossido di carbonio nell’atmosfera per non parlare dei residui che vengono dispersi nell’ambiente.
Tutti siamo consapevoli che la cattiva qualità dell’aria può danneggiare bronchi e polmoni e, persino, favorire la comparsa di tumori, ma l’impatto sul cuore non è ancora sufficientemente preso in considerazione.
Le società scientifiche devono preoccuparsi non solo dei classici fattori di rischio cardiovascolare, come diabete, obesità, ipertensione, ma anche di quelli ambientali.
Per questi motivi, in occasione della Prima Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, SIPREC ha piantato 15 alberi attraverso una partnership con Treedom e per sensibilizzare la classe medica e cittadina sugli effetti del clima non solo sulle malattie cardiovascolari ma anche sull’ambiente.
alberi
Kg di CO2
Paesi
Gli alberi che abbiamo scelto di piantare assorbono dall’atmosfera una quantità di CO2 che basterebbe a riempire ben 12,846 palloni da basket!
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.
Sei laureato in materie medico-scientifiche e discipline attinenti la Prevenzione Cardiovascolare? Diventa Socio SIPREC.
Scopri come ottenere il patrocinio SIPREC per iniziative ritenute meritevoli.
SIPREC Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare
Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. +39 06 8543541
Codice Fiscale: 97250070584
Partita IVA: 08584021003
segreteria@siprec.it
© 2022 S.I.PRE.C. Società italiana per la prevenzione cardiovascolare - P.I. 08584021003
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits
Progettazione e realizzazione sito web
vg59* Progetti Multimediali
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.