Infarto e ictus, il consumo eccessivo di certi additivi alimentari potrebbe aumentare i rischi

A cura di: Federico Mereta

Preferire cibi freschi. E attenzione a non esagerare con alcuni emulsionanti, caratterizzati dalla lettera E. Lo raccomanda una ricerca francese che rivela una possibile associazione (non un rapporto causa-effetto). L'ipotesi? Un’azione sul microbiota.

Non fate mai mancare qualcosa di fresco nel piatto. Ad ogni pasto. E soprattutto non esagerate con i cibi iperprocessati, già sotto la lente d’ingrandimento della scienza per possibili effetti nocivi sulla salute, specie se ricchi di composti emulsionanti che ne favoriscono conservazione nel tempo e gusto. Tradotto: a tavola, è consigliabile evitare di lasciarsi andare troppo con il consumo di torte, dessert, piatti pronti vari che contengono emulsionanti.

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

 consumo-eccessivo-additivi.jpg

Rimani connesso con SIPREC

Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.

Siprec Logo
Iscrizione

Sei laureato in materie medico-scientifiche e discipline attinenti la Prevenzione Cardiovascolare? Diventa Socio SIPREC.

Richiesta di patrocinio

Scopri come ottenere il patrocinio SIPREC per iniziative ritenute meritevoli.

Sede

SIPREC Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare

Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. +39 06 8543541

Codice Fiscale: 97250070584
Partita IVA: 08584021003
segreteria@siprec.it


© 2022 S.I.PRE.C. Società italiana per la prevenzione cardiovascolare - P.I. 08584021003

Cookie Policy - Privacy Policy -