Obesità: da amplificatore di rischio a malattia cronica
La Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) attraverso questo documento ha inteso fornire un esteso contributo aggiornato su una delle condizioni patologiche che hanno mostrato la maggior crescita epidemiologica negli ultimi decenni, l’obesità.
Il Documento 2022, attraverso un approccio multidisciplinare, che riflette l’identità di SIPREC, ripercorre gran parte della complessità dell’obesità, il suo impatto epidemiologico e clinico, le sue conseguenze e le nuove soluzioni terapeutiche.
L’auspicio è quello di suscitare, oltre l’interesse di colleghi medici, una maggiore attenzione e sempre più precoci interventi per combattere questa condizione patologica.
Coordinatore Scientifico e Presidente SIPREC Massimo Volpe
Con l’obiettivo di divulgare i contenuti e i messaggi del documento tra tutti gli specialisti che possono intervenire nella cura dell’obesità, SIPREC propone 10 appuntamenti a scadenza settimanale:
I BIGNAMI DI SIPREC SULL’OBESITÀ
TINY TALK: AUDIO-INTERVISTE DELLA DURATA DI UNA CANZONE
1 INTRO. Obesità, amplificatore del rischio cardiovascolare e malattia cronica
Massimo Volpe Presidente SIPREC, Cattedra e Struttura Complessa di Cardiologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Facoltà di Medicina, Università di Roma Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, Roma
2 La gestione multidisciplinare del paziente obeso
Saula Vigili de Kreutzenberg Malattie del Metabolismo – Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Padova
3 Obesità e malattie cardiovascolari
Giovanna Gallo Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza Università di Roma, U.O.C. Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, Roma
4 La gestione del paziente obeso nella medicina del territorio
Giulio Nati Medico di Medicina Generale
5 Alterazioni metaboliche nell’obeso
Matteo Pirro Sezione di Medicina Interna, Angiologia e Malattie da Arteriosclerosi, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia
6 Obesità e rischio oncologico
Maria Grazia Modena Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
7 Interventi Farmacologici
Paolo Sbraccia Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - UOC di Medicina Interna - Centro Medico dell’Obesità, Policlinico Tor Vergata
8 Obesità e scompenso cardiaco
Speranza Rubattu Department of Clinical and Molecular Medicine, School of Medicine and Psychology, Sapienza University of Rome, Rome, Italy and IRCCS Neuromed, Pozzilli, Isernia, Italy