Considerazioni conclusive

Paolo Bonanni, Giovanni Gabutti


È ormai ben documentato il collegamento fisio-patologico ed epidemiologico tra influenza ed eventi cardiovascolari. La vaccinazione antinfluenzale rappresenta lo strategia maggiormente costo-efficace tra quelle disponibili, per prevenire i casi di influenza e limitare la gravità delle manifestazioni cliniche. Appare necessario implementare il ricorso alla vaccinazione antinfluenzale stagionale come fondamentale strumento di prevenzione primaria nel paziente con patologia cardiovascolare.

Esistono diverse tipologie di vaccini a disposizione del clinico, il cui utilizzo più appropriato in base all’età o alle caratteristiche del paziente è di cruciale importanza per fornire la maggior protezione possibile.

La Società Italiana di Igiene insieme alla Società italiana per la Prevenzione Cardiovascolare identifica i seguenti vaccini come fondamentali strumenti di prevenzione nei soggetti con patologia cardiovascolare:

  • Nei soggetti di età uguale o superiore ai 65 anni è fortemente raccomandata, in linea con le raccomandazioni dei più importanti paesi del mondo, la somministrazione del vaccino inattivato quadrivalente adiuvato (VIQa) o del vaccino quadrivalente ad alto dosaggio (VIQhd). In attesa di ulteriori dati di campo, l’estensione di tale raccomandazione anche alla popolazione maggiore di 60 anni sembra preferibile.
  • Nei soggetti di età inferiore ai 60 anni è possibile utilizzare anche vaccini standard. Tuttavia, dati recenti sembrano confermare una efficacia relativa superiore (circa 10%) per i vaccini prodotti su coltura cellulare (VIQcc).

Recentemente il vaccino quadrivalente adiuvato è stato autorizzato per uso nella popolazione ≥50 anni. Tale strumento può rappresentare, sulla base della valutazione dello specialista, un’opzione preferenziale per il paziente con particolare fragilità o immunocompromissione.

 

<60 anni

60-64 anni

 

≥65 anni

Vaccino quadrivalente su colture cellulari (VIQcc)

P

S

S

Vaccino quadrivalente standard dose

S

S

 S

Vaccino inattivato quadrivalente adiuvato (VIQa)

S (50-60)
POTENZIALMENTE PREFERIBILE SU GIUDIZIO DEL CLINICO

S
POTENZIALMENTE PREFERIBILE

R

Vaccino quadrivalente ad alto dosaggio (VIQhd)

 

S
POTENZIALMENTE PREFERIBILE

R

P= preferenziale; R=raccomandato; S=somministrabile

Take-Home Messages del Documento Intersocietario SIPREC - SItI
  • Negli ultimi decenni studi di carattere epidemiologico hanno dimostrato una stretta relazione causale tra infezione da virus dell’influenza ed eventi cardiovascolari
  • I meccanismi alla base delle patologie cardiovascolari acute o riacutizzate in seguito ad influenza sono complessi ed includono principalmente infiammazione sistemica, risposta immunitaria, danno endoteliale ed alterazioni dell’equilibrio tra supporto e domanda di ossigeno a livello miocardico
  • Numerosi studi di intervento ed ampie recenti metanalisi di studi prospettici hanno dimostrato che la vaccinazione antinfluenzale esercita effetti significativamente favorevoli in termini di riduzione degli eventi cardiovascolari
  • La vaccinazione antinfluenzale costituisce quindi un importante presidio per la prevenzione delle complicanze cardiovascolari sia a livello dei pazienti ad alto rischio sia dei soggetti con storia di cardiopatia. Queste categorie di soggetti vanno considerate più fragili e quindi candidate ad una protezione vaccinale appropriata.
  • Numerose ricerche dimostrano come i vaccini potenziati siano i più appropriati per i soggetti >60 anni e per i pazienti fragili in termini di efficacia nel ridurre ospedalizzazioni e decessi.
  • Sulla base di queste considerazioni, la vaccinazione antinfluenzale con vaccino appropriato (vedi tabella X) va inquadrata nell’ambito delle strategie di prevenzione per ridurre gli eventi cardiovascolari e, operativamente, risulta fondamentale sfruttare l’annuale immunizzazione anti influenzale come momento per proporre altri vaccini di interesse per il paziente cardiopatico o ad alto rischio.

Rimani connesso con SIPREC

Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.

Siprec Logo
Iscrizione

Sei laureato in materie medico-scientifiche e discipline attinenti la Prevenzione Cardiovascolare? Diventa Socio SIPREC.

Richiesta di patrocinio

Scopri come ottenere il patrocinio SIPREC per iniziative ritenute meritevoli.

Sede

SIPREC Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare

Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. +39 06 8543541

Codice Fiscale: 97250070584
Partita IVA: 08584021003
segreteria@siprec.it


© 2022 S.I.PRE.C. Società italiana per la prevenzione cardiovascolare - P.I. 08584021003

Cookie Policy - Privacy Policy -