In occasione del Congresso Nazionale, SIPREC riserva un importante spazio ai giovani, veri protagonisti della prevenzione cardiovascolare, lasciando quindi la parola a chi con la Medicina ha poco a che fare ed è invece molto abile nel mettere in moto la fantasia.
In occasione del Congresso Nazionale, SIPREC riserva un importante spazio ai giovani, veri protagonisti della prevenzione cardiovascolare, lasciando quindi la parola a chi con la Medicina ha poco a che fare ed è invece molto abile nel mettere in moto la fantasia. L’idea nasce dal desiderio di ricordare il caro amico Marcello Santoro che con il suo entusiasmo e la sua lungimiranza ha spinto già negli anni 90 un gruppo di amici e colleghi a riunirsi in una Società Scientifica e a dar quindi vita alla SIPREC. Marcello non solo ha contribuito attivamente alla ricerca per le malattie cardiovascolari, ma si è sempre dedicato a dare spazio e possibilità di crescita ai giovani scommettendo sulle loro capacità. Seguendo gli insegnamenti di Marcello, SIPREC ogni anno dal 2013 è impegnata a contattare Scuole di eccellenza nei loro ambiti per raccontare la prevenzione cardiovascolare attraverso un mezzo creativo.
Per il Congresso 2018 SIPREC ha deciso di rivolgere il suo premio agli studenti di medicina delle Univesità Italiane, invitandoli a presentare degli abstract al Congresso Nazionale SIPREC.
Il Comitato Scientifico ha valutato gli abstract pervenuti, i vincitori dei due premi da euro 500,00 e che accederanno alla pubblicazione dell’articolo per intero nella rivista High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention disponibile su PubMed e su Scopus, sono:
Tutti gli altri Abstract presentati e validati sono stati pubblicati all’interno della rivista High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention disponibile su PubMed e su Scopus, di seguito il link per accedere: https://link.springer.com/article/10.1007/s40292-018-0249-0
L’obiettivo era quello di creare una raccolta di abstract scritti da giovani studenti under 35, che esprimessero in ambito di prevenzione cardiovascolare le novità scientifiche e di ricerca per loro importanti.
Congratulazioni ai vincitori!
Di seguito i lavori dei vincitori:
Scarica abstract Cimminio Ilaria
Scarica abstract Febo Fabrizio
Per il Congresso 2017 SIPREC ha deciso di rivolgere il suo premio agli studenti di fotografia del CFP Bauer- AFOL Metropolitana di Milano.
Il Bauer opera nell’area della fotografia e della comunicazione visiva.
È parte di AFOL Metropolitana – Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro, Ente iscritto all’Albo della Regione Lombardia degli operatori accreditati per i servizi di istruzione, formazione professionale e lavoro.
A partire dalla propria storia, il centro intende confermare la contemporaneità della proposta formativa grazie alla costante verifica dei profili professionali nell’area della comunicazione visiva e della fotografia valutandone la congruenza all’evolversi dei linguaggi e delle tecnologie digitali.
L’obiettivo era quello di creare una fotografia che esprimesse in ambito di prevenzione cardiovascolare il detto “prevenire è meglio che curare”.
Congratulazioni alle vincitrici!
Adelaide Filosa e Nicoletta Grillo con la fotografia “Pillole di Prevenzione”
Per il Congresso 2016 SIPREC ha deciso di rivolgere il suo premio all’’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food con l’obiettivo di formare i gastronomi, nuove figure professionali, che hanno conoscenze e competenze nell’ambito agro-alimentare e operano indirizzando la produzione, la distribuzione e il consumo di cibo verso scelte corrette, mirate a creare un futuro sostenibile per il pianeta.
Il premio rivolto agli studenti dei 2 Master of Gastronomy promossi dall’ateneo:
L’obiettivo era quello di creare un “Menù del Cuore”, creativo ma salutare e sempre improntato sulla prevenzione cardiovascolare. Il vincitore avrà la possibilità di vedere il suo menù proposto ed utilizzato nella mensa dell’UNISG.
La mensa dell’UNISG è gestita ed accoglie annualmente chef nazionali ed internazionali, oltre che ex alunni della scuola.
I vincitori del Premio 2016: Giulia Del Bene, Matthew Neufeld
Per il terzo anno consecutivo, SIPREC ha riservato in occasione del suo Congresso Nazionale uno spazio ai giovani. Grazie alla collaborazione con il Professor Roberto Cotroneo, condirettore della Scuola di Giornalismo della LUISS Guido Carli di Roma, gli studenti del Corso di Giornalismo si sono cimentati nella scrittura di un articolo relativo alla SIPREC, con l’obiettivo di diffondere tra i cittadini la conoscenza dei progetti e della mission SIPREC. Il progetto vincitore del Premio intitolato Marcello Santoro 2015 – “Break the news, writing life” è l’articolo da Antonella Scarfò. Premio speciale del Comitato Scientifico è stato inoltre consegnato all’elaborato di Maria Teresa Squillaci.
Per il secondo anno consecutivo, SIPREC ha riservato in occasione del suo Congresso Nazionale uno spazio ai giovani. Grazie alla collaborazione con il Professor Paolo Peverini, Docente del Corso di Semiotica dei Media della LUISS Università Guido Carli di Roma, gli studenti del 3° anno si sono misurati in una campagna di comunicazione web based, con l’obiettivo di diffondere tra i cittadini la conoscenza dei progetti e della mission SIPREC.
Il progetto vincitore del Premio intitolato Marcello Santoro 2014 – La prevenzione in un clik è “Campagna di comunicazione Minore di 3 – <3” realizzato da Eleonora Cilento, Flavio Grisanti, Federica Ratini. Il Al secondo e terzo posto, invece, si sono classificati rispettivamente i progetti “#coraggioSIdiventa” di Maria Cristina Spinella, Silvia Trombetta e “App SIPREC” di Marzia Ruzzu.
Nel 2013 SIPREC ha coinvolto per il Premio Marcello Santoro la Scuola Internazionale di Comics diretta dal Professor Dino Caterini, I più di 200 allievi dell’Accademia con sede a Roma, Firenze, Jesi, Torino, Pescara, Padova, Reggio Emilia, Brescia e Napoli, si sono sfidati a colpi di fantasia e matite colorate per realizzare i 3 fumetti più creativi e originali sul tema della prevenzione cardiovascolare.I fumetti vincitori sono stati inoltre divulgati nelle scuole e pubblicati all’interno di alcune riviste per ragazzi con l’obiettivo di insegnare in modo divertente a tutti i bambini e adolescenti le basi fondamentali per diventare sani e forti!
Ecco i fumetti che hanno vinto il contest:
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.
Sei laureato in materie medico-scientifiche e discipline attinenti la Prevenzione Cardiovascolare? Diventa Socio SIPREC.
Scopri come ottenere il patrocinio SIPREC per iniziative ritenute meritevoli.
SIPREC Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare
Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. +39 06 8543541
Codice Fiscale: 97250070584
Partita IVA: 08584021003
segreteria@siprec.it
© 2022 S.I.PRE.C. Società italiana per la prevenzione cardiovascolare - P.I. 08584021003
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits
Progettazione e realizzazione sito web
vg59* Progetti Multimediali
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.