Congresso Nazionale SIPREC 2023

SEDE CONGRESSUALE
HOTEL NHOW ROMA
Corso D’Italia, 1 • 00198 Roma • Tel. 06 84951

Razionale

Le patologie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di mortalità e ospedalizzazione nel nostro Paese, con una preoccupante crescita legata alle modifiche demografiche della popolazione.
Il carico socio-economico delle patologie cardiovascolari è molto rilevante ai fini della sostenibilità del SSN.

Resta prioritario sviluppare programmi articolati di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria soprattutto delle principali patologie su base aterosclerotica attraverso i molteplici ed efficaci strumenti diagnostici e terapeutici di cui disponiamo.
Le dislipidemie e il diabete mellito emergono come fattori di rischio cardiovascolare tra i più rilevanti e modificabili, e configurano assieme all’ipertensione arteriosa e all’obesità il profilo cardiometabolico che costituisce oggi il target della prevenzione cardiovascolare.

L'approccio "the lower, the better" per il controllo del C-LDL trova conferma nelle evidenze scientifiche, mentre lo studio sempre più dettagliato del rischio cardiovascolare residuo apre nuove interessanti prospettive terapeutiche. Particolare attenzione si sta concentrando sul ruolo della lipoproteina(a) come target emergente, insieme al ruolo dell'indice trigliceridi/glucosio nella stratificazione del rischio. L'armamentario terapeutico nei confronti delle dislipidemie si è arricchito con PCSK9 inibitori, acido bempedoico, farmaci biotecnologici (anticorpi monoclonali, siRNA, silenziamento genico) e innovative strategie per l'obesità pediatrica/adolescenziale.
Il diabete mellito, con la sua crescente prevalenza, richiede nuove strategie terapeutiche integrate. Le recenti evidenze degli studi con semaglutide e tirzepatide (SURPASS-CVOT) hanno rivoluzionato l'approccio terapeutico, dimostrando benefici cardiovascolari che si estendono anche ai pazienti non diabetici. In realtà, questi nuovi farmaci rappresentano emergenti strumenti di protezione cardiovascolare oggi testati ampiamente nei programmi di sviluppo clinico

Il XXIII Congresso SIPREC esplora le nuove frontiere della prevenzione cardiovascolare: prevenzione cardio-oncologica, Occupational Cardiology, Intelligenza Artificiale e digitalizzazione delle cure primarie (prevenzione cardiovascolare 2.0).

Il programma affronta sistematicamente la gestione del rischio cardiovascolare nel prediabete, le nuove strategie nell'ipertensione arteriosa attraverso un progetto congiunto (SIIA-SIPREC) per la identificazione dei percorsi clinici migliori nei diversi setting (territorio/centri ipertensione). Anche l’approccio integrato alla sindrome cardiometabolica con focus su MAFLD/MASLD sarà oggetto di approfondimento nel corso del congresso.

Particolare rilievo è dato alla ricerca italiana (studi PREVITAL-CV e CVRISK-IT nella rete IRCCS) e a tematiche innovative come le vaccinazioni antinfluenzali come strumento di prevenzione cardiovascolare, l'attivazione piastrinica trombossano-dipendente nell'aterotrombosi, e la disfunzione microvascolare coronarica come nuovo bersaglio terapeutico.

L'obiettivo del Congresso è riaffermare la centralità delle strategie di prevenzione attraverso un approccio multidisciplinare, fornendo strumenti pratici per implementare le più recenti evidenze scientifiche nella gestione integrata delle dislipidemie e del diabete mellito, sviluppando nuove competenze nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale e promuovendo l'aderenza terapeutica.

La connotazione multidisciplinare caratterizzerà tutte le sessioni, coinvolgendo esperti di diverse specialità e includendo le comunicazioni dei giovani ricercatori (SIPREC Young), per contribuire significativamente al miglioramento degli outcome cardiovascolari della popolazione italiana attraverso una prevenzione cardiovascolare innovativa, sostenibile ed efficace.

Scarica il programma del congresso

Iscrizione

L’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente online.

Clicca sul pulsante “ISCRIVITI” e registrati.
Riceverai una mail che contiene il link di conferma dell’iscrizione.


Quote di partecipazione

Professioni mediche
Soci (in regola con la quota associativa)
Iscrizione gratuita
Non Soci (non in regola con la quota associativa)
€ 488,00
Professioni non mediche
Non Medici
€ 122,00
Studenti e Specializzandi
Iscrizione gratuita
La quota di iscrizione comprende:
  • Accesso alle sessioni scientifiche
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti E.C.M.

Tutte le quote sono comprensive di IVA 22%.

Abstract

CONSULTA GLI ABSTRACTS

E.C.M. – Educazione Continua in Medicina

Il Congresso sarà inserito da SIPREC - Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con il numero di accreditamento 1447 - nel piano formativo 2025 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Congresso è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo, Dietista, Farmacista, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico.

I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni ed alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di partecipanti per il quale l’evento è stato accreditato.
L'attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma formativo (nella misura del 100%) ed alla verifica di apprendimento.
L'attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche - non prima di 60 giorni dopo la chiusura dell’evento

Obiettivo formativo: Epidemiologia - Prevenzione - Promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.

Con il contributo non condizionante
Segreteria Organizzativa
Con il contributo non condizionante
 Eli Lilly Italia SPA

Via Gramsci, 731/733 • 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. +39 055 42571
www.lilly.com

Segreteria Organizzativa

Viale Maresciallo Pilsudski, 118 • 00198 Roma
Tel. 06 845431
roma@aristea.com
www.aristea.com

Scarica il programma del congresso

Rimani connesso con SIPREC

Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.

Siprec Logo
Iscrizione

Sei laureato in materie medico-scientifiche e discipline attinenti la Prevenzione Cardiovascolare? Diventa Socio SIPREC.

Richiesta di patrocinio

Scopri come ottenere il patrocinio SIPREC per iniziative ritenute meritevoli.

Sede

SIPREC Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare

Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. +39 06 8543541

Codice Fiscale: 97250070584
Partita IVA: 08584021003
segreteria@siprec.it


© 2022 S.I.PRE.C. Società italiana per la prevenzione cardiovascolare - P.I. 08584021003

Cookie Policy - Privacy Policy -