Con il contributo non condizionante di:

Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari, Sapienza Università di Roma. Il suo lavoro di ricerca si concentra principalmente sulle patologie legate all'invecchiamento, con particolare attenzione alle malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Ha all'attivo numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali nel campo della geriatria e della medicina interna.
Direttore del Dipartimento Cardio-Vascolare dell’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta; Direttore dell’U.O.C. di Cardiologia Clinica d’Emergenza con UTIC presso l’A.O.R.N. Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta; Professore Ordinario per le Malattie dell’Apparato Cardiovascolari della Facoltà di Medicina e chirurgia della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Abbina ad una intensa attività clinico-assistenziale una ricca produzione scientifica che comprende oltre 400 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Professore associato presso la Sezione di Medicina Interna, Angiologia e Malattie da Arteriosclerosi del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia. È anche il Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, dove svolge un ruolo cruciale nella formazione dei futuri specialisti. Attualmente, oltre a dirigere la Scuola di Specializzazione, è responsabile della Sezione di Medicina Interna, Angiologia e Malattie da Arteriosclerosi. In questa posizione, è coinvolto nella gestione clinica dei pazienti e nella supervisione delle attività didattiche e di ricerca del dipartimento.
*Se non visualizzi correttamente i video sottostanti accetta i cookie che trovi cliccando sul lucchetto verde in basso a sinistra
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.
Sei laureato in materie medico-scientifiche e discipline attinenti la Prevenzione Cardiovascolare? Diventa Socio SIPREC.
Scopri come ottenere il patrocinio SIPREC per iniziative ritenute meritevoli.
SIPREC Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare
Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. +39 06 8543541
Codice Fiscale: 97250070584
Partita IVA: 08584021003
segreteria@siprec.it
© 2022 S.I.PRE.C. Società italiana per la prevenzione cardiovascolare - P.I. 08584021003
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits
Progettazione e realizzazione sito web
vg59* Progetti Multimediali
Per rimanere sempre aggiornato su progetti di tipo formativo, news e tematiche che riguardano la prevenzione cardiovascolare.